ALBERTO CICCHETTI HOME RESTAURANT: Il primo ristorante domestico della provincia dell’Aquila

 

“Alberto Cicchetti Home Restaurant: Il primo ristorante domestico della provincia dell’Aquila”

Situato a Pescasseroli con una capienza massima di 16 posti, questo luogo va ben oltre il concetto di ristorante tradizionale.  Alberto Cicchetti Home Restaurant incarna la versione abruzzese di un’idea gastronomica in rapida espansione a livello globale: quella di unire l’eccellenza della cucina gourmet all’atmosfera intima di un’abitazione. L’apertura di questo ristorante, avvenuta il 16 gennaio scorso, segna una tappa fondamentale nel percorso di Alberto Cicchetti, il quale ha coltivato il suo sogno per oltre vent’anni, accumulando esperienze nelle cucine di rinomati resort e ristoranti partendo da Pescasseroli, e in altre località abruzzesi come Gamberale, Villetta Barrea per arrivare sul Lago di Garda. Cuoco di talento, Alberto ha affinato le sue abilità grazie a uno dei grandi maestri della gastronomia, Gualtiero Marchesi, realizzando piatti che sono un vero trionfo per gli occhi e il palato.Questo angolo di paradiso culinario è situato nel cuore del centro storico di Pescasseroli, all’interno di una casa ereditata dalla nonna. In uno spazio di 80 mq, Alberto condivide con noi la sua entusiasmante avventura nel mondo della gastronomia.

Cosa ti ha spinto ad aprire un home restaurant a Pescasseroli?
Ho deciso di aprire un Home Restaurant qui perché Pescasseroli è casa mia e desidero radicarmi qui”.
Puoi raccontarci della tua formazione e delle esperienze precedenti come cuoco?
“Dopo aver frequentato i corsi all’Accademia di Gualtiero Marchesi a Milano e avuto esperienze in un resort a cinque stelle e un ristorante stellato sul Lago di Garda, ho passato gli ultimi cinque anni in un resort quattro stelle in Abruzzo. Ora mi sento pronto per offrire un’esperienza gastronomica unica a tutti i visitatori che verranno a trovarmi”.
Qual è il concept dietro l’home restaurant? Ci sono temi o influenze particolari che desideri trasmettere?
“L’Home Restaurant è un’esperienza culinaria che si svolge in un’abitazione privata. Qui, i proprietari appassionati di cucina aprono le porte della loro casa a un numero limitato di ospiti, offrendo momenti di intimità e pura gastronomia. Questo modello ha preso piede a Cuba negli anni ’90, dove era conosciuto come ‘casa particular’ o ‘paladar’. In Italia, questo formato sta avendo un enorme successo, con chef rinomati che lo sperimentano. Infatti, il ristorante stellato di Felix Lo Basso a Milano è considerato un pioniere in questo settore. È proprio qui che mi è venuta l’idea di aprire il primo Home Restaurant di alto livello nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo”.
Come scegli i piatti da includere nel menu?
Scelgo piatti che spaziano tra opzioni vegetariane, vegane e a base di carne e pesce, creando un tour gastronomico di degustazione che mantenga un equilibrio tra le varie proposte”.
Da dove provengono gli ingredienti utilizzati nei tuoi piatti?
“Gli ingredienti sono il risultato di un costante approfondimento e ricerca. Tengo a garantire qualità e freschezza, sempre alla ricerca delle migliori materie prime”.
Quanto è importante per te mantenere viva la tradizione culinaria locale?
“È fondamentale. La tradizione culinaria è parte della nostra identità e il mio obiettivo è valorizzarla attraverso piatti che parlano della nostra terra, senza però dimenticare di innovare”.
Quanto è importante per lei mantenere viva la tradizione culinaria locale?
“La tradizione culinaria è per me di fondamentale importanza. La considero una carta d’identità unica che va preservata e onorata, mantenendola autentica. Tuttavia, ho anche l’idea di valorizzarla ulteriormente, magari presentandola in chiave moderna. Un esempio del mio impegno è la vittoria, nel 2021, del contest Chef Awards con il piatto ‘UN OMAGGIO AL FIUME SANGRO’, a base di Trota fario.”
Che tipo di esperienza vuoi offrire ai tuoi clienti?
“Desidero sorprendere i miei clienti, tanto con l’aspetto visivo quanto con il gusto, proponendo piatti che celebrano gli ingredienti locali in modo unico e creativo. Ogni pasto diventa un viaggio sensoriale, un’esperienza memorabile.”
Quali sono state le maggiori sfide nell’aprire il tuo home restaurant?
“Fino ad ora, non ho affrontato difficoltà significative nell’aprire il mio Home Restaurant. Sono davvero grato di vivere un successo quotidiano, accolto con curiosità da tutti coloro che vengono a scoprire la mia cucina.”
Quali sono i tuoi obiettivi futuri per l’attività?
“Ho in mente diversi obiettivi futuri, ma al momento preferisco concentrarmi sul presente e continuare a costruire questa bellissima esperienza per i miei ospiti.”
Come vedi l’evoluzione del settore della ristorazione in contesti come Pescasseroli?
“Ritengo che l’evoluzione della ristorazione e, più in generale, dell’intero comparto turistico a Pescasseroli, richieda investimenti significativi. È cruciale fornire servizi innovativi sia ai turisti che ai residenti, così da incentivarli a rimanere più a lungo sul nostro territorio. È essenziale recuperare anche alcune offerte che, in passato, erano presenti ma ora mancano, puntando a riportare sul territorio una fascia di alta qualità.”

Info:
albertocicchetti85@gmail.com 
Tel-3924535577 

One Comment

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Youtube