Premio Tullio de Mauro: Riconoscimento al Prof. Davide Boccia per la Valorizzazione dei Dialetti Abruzzesi e Molisani

 Premio Tullio de Mauro: Riconoscimento al Prof. Davide Boccia per la Valorizzazione dei Dialetti Abruzzesi e Molisani

Il mondo della linguistica e della cultura locale ha accolto con grande
entusiasmo la notizia della vittoria del prof. Davide Boccia al prestigioso

  Premio Tullio de Mauro. Questo riconoscimento, conferito nell’ambito della XII giornata di “Salva la tua Lingua Locale” e delle manifestazioni promosse dall’UNPLI, segna un importante traguardo per gli studi sui dialetti delle regioni Abruzzo e Molise.

Il prof. Boccia, fondatore di un gruppo di appassionati e studiosi dedicati allo studio dei dialetti, si è classificato al secondo posto con un saggio che approfondisce le ricchezze linguistiche e culturali di queste aree. Il saggio è disponibile per la lettura al seguente link: [Leggi il saggio qui] https://www.academia.edu/resource/work/36725261.

Questo traguardo che non solo onora il prof. Boccia, ma celebra anche l’impegno di molte persone che, con passione e senza alcun compenso, dedicano il loro tempo alla valorizzazione delle culture regionali.

Il profondo legame con le proprie radici linguistiche ci ricorda l’importanza di preservare e promuovere le nostre tradizioni, specialmente in un epoca in cui la globalizzazione tende a omogenizzare le differenze culturali. In Abruzzo e Molise, l’amore per la propria terra si manifesta in molteplici forme, ed è essenziale continuare a sostenere iniziative che mettano in risalto tale patrimonio.

Per approfondire l’evento e le iniziative a favore della lingua locale, puoi consultare ulteriori informazioni sul sito ufficiale:

[Scopri di più su “Salva la tua Lingua Locale”] https://www.salvalatualingualocale.it/wp/4218-2/

In conclusione, questo riconoscimento al prof. Davide Boccia non è solo il risultato di un lavoro personale, ma un simbolo di un movimento più ampio che coinvolge tutti noi, invitandoci a rispettare e valorizzare le nostre culture e lingue locali. Facciamo dunque un passo avanti, impegniamoci e collaboriamo per mantenere vive le tradizioni di Abruzzo e Molise!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On Youtube